Polpettone arrotolato con prosciutto crudo

16 Ottobre 2014

polpettone arrotolato

Oggi una ricetta di carne, ultimamente ne stiamo mangiando davvero poca a casa ma ogni tanto mi piace proprio: polpettone arrotolato con prosciutto crudo.

Ovviamente quando si parla di polpettone tutta la famiglia è felice. A chi non piacciono polpettone e polpette?! Ogni volta spariscono in un batter d’occhio.


Questa volta ho usato sia carne di manzo che petto di pollo. La carne di manzo era macinata mentre il pollo tagliato a tocchetti piccoli a coltello in modo che rimanesse visibile dopo la cottura.

Se volete un polpettone di carne ancora più goloso, aggiungete all’impasto della salsiccia fresca, mescolandola direttamente al resto della carne.

Vediamo come si prepara il polpettone arrotolato con prosciutto crudo:

Ingredienti:
250 g di carne macinata di manzo
200 g di petto di pollo
3 fette di pancarré integrale (va bene anche del pane raffermo=
1 uovo
1 etto di prosciutto crudo
latte
pangrattato
sale, pepe

Tagliate il petto di pollo a cubetti piccoli irregolari e mescolatelo con la carne macinata. Aggiungete il pane precedentemente ammollato nel latte e strizzato e l’uovo.


Impastate con le mani aggiungendo pangrattato quanto basta perché il composto sia abbastanza compatto. Regolate di sale e pepe.


Stendete a rettangolo l’impasto di carne e ricopritelo con le fette di prosciutto crudo. Arrotolate a rotolo la carne, aiutandovi con della carta forno ed infornate a 190° per 40 minuti.

Se amate i polpettoni provate anche:

Social

Ultimi articoli:

  • Dove mangiare a Minorca

    07 Ottobre 2025
  • Insalata invernale con zucca e lenticchie

    06 Ottobre 2025
  • Nespresso Bar: il primo a Milano

    23 Settembre 2025
  • Insalata con riso croccante, ceci e avocado

    18 Settembre 2025

I miei libri

Scrivo per:

Instagram

Scrivi un commento

  1. cucinaincontroluce Ottobre 17, 2014 at 8:56 am - Reply

    Bellissima proposta per un pasto di riciclo che, a mio avviso, costituisce tranquillamente una pietanza unica ricca ed invitante: perfetta da mangiare freddo all'occorrenza ,ma che caldo è un piatto invitante nelle serate invernali: insomma, con poco hai realizzato un vero passepartout del quale prendere nota!
    Ciao, Tatiana

  2. Marta Ottobre 20, 2014 at 8:13 am - Reply

    grazie Tatiana!