Il fascino del #JapanSalone, come fare il brodo Dashi e i Maki

03 Luglio 2015

Senza titolo

La cucina Giapponese è sempre una scoperta. Il Giappone ha un grande patrimonio culturale ed io vi consiglio vivamente di andare a visitare il suo padiglione ad Expo.
Si impara a conoscere la grande tradizione legata al cibo e la straordinaria tecnologia giapponese nei campi dell’alimentazione e dell’agricoltura.

Grazie agli eventi collegati ad Expo ho avuto la possibilità di seguire un corso di cucina Giapponese, seguito dallo Chef del ristorante Osaka di Milano che ci ha spiegato come fare il brodo dashi e i buonissimi maki a Palazzo delle Stelline a Milano.

Preparare un brodo dashi in casa è assolutamente fattibile. L’elemento fondamentale è l’acqua. In Europa però l’acqua è più dura quindi è bene usare quella minerale per potersi avvicinare al risultato che si avrebbe in Giappone.

La ricetta è abbastanza semplice: mettete in una pentola acqua e alga kombu. Fate sobbollire ed aggiungete qualche scaglietta di tonnetto (Katsuobushi).
Togliete la schiuma a mano a mano che si forma. Dopo circa 5 minuti si filtra ed il brodo è pronto ed è un’ottima base per cuocere le verdure e per preparare la zuppa di miso.

Fare i maki è molto divertente e devo dire che, anche in questo caso, farli a casa è fattibile.
Per la spiegazione vi rimando a questo video.

Vi avverto, è un po’ più difficile di quel che sembra!

Social

Ultimi articoli:

  • Cucinare senza fuoco: idee fresche per l’estate

    17 Giugno 2025
  • L’estate in città di Nespresso

    09 Giugno 2025
  • Cibi di stagione: perché seguire il calendario naturale fa bene a te e all’ambiente

    05 Giugno 2025
  • Burger senza pane con patate dolci

    04 Giugno 2025

I miei libri

Scrivo per:

Instagram

Scrivi un commento

  1. raffaella Luglio 3, 2015 at 4:09 pm - Reply

    il dashi mi incuriosisce, l'ho visto in molte ricette, devo solo riuscire a trovare il tonnetto…..la kombu la uso spesso 🙂
    ciao e buon week end
    raffaella

  2. Marta Luglio 6, 2015 at 11:54 am - Reply

    Grazie Raffaella!