Primi, Risotti, senza glutine

Risotto di grano saraceno con zafferano e salvia

Era un po’ di tempo che avevo un pacco di grano saraceno da provare. Non avevo voglia di cucinarlo come zuppa ed allora ho pensato di provare a cucinarlo come un risotto. Da qui è nato questo risotto di grano saraceno con zafferano e salvia.

Io amo profondamente i risotti e questa è la stagione perfetta per prepararli e per mangiarli. In realtà li amo tutto l’anno ma nei mesi invernali danno più soddisfazione.

Un consiglio spassionato per qualsiasi risotto: non usate il dado. Capisco benissimo che non si possa preparare sempre un bel brodo di carne perché non sempre si ha in casa tutto l’occorrente, però è di gran lunga meglio preparare un brodo vegetale con quello che avete, piuttosto che usare il dado. Basta della cipolla e qualche pezzo di verdura qualsiasi che avete.

Con questo non voglio dire che in casa non ho i dadi, mi capita di usarli per una pastina veloce ma per il risotto davvero il risultato cambia.

Ora passiamo alle ricetta del risotto di grano saraceno con zafferano e salvia.

Ingredienti (per 3):

280 g di grano saraceno

1 scalogno

1 bustina di zafferano

burro

brodo vegetale

grana grattugiato (una manciata)

In un tegame a sponde alte fate rosolare lo scalogno tritato con poco burro. Aggiungete il grano saraceno e fatelo tostare qualche minuto. Coprite appena con del brodo vegetale e mescolate bene fino a che non venga assorbito. Aggiungete a mano a mano ancora del brodo. Fate conto che il grano saraceno arriverà a cottura in circa 30 minuti. Quando mancano circa 10 minuti, aggiungete lo zafferano e mescolate bene.

Proseguite la cottura aggiungendo, se serve, ancora brodo. Una volta raggiunta la cottura, spegnere il fuoco, aggiungete qualche foglia di salvia, il grana e una noce di burro. Mescolate bene e servite.

risotto-di-grano-saraceno

Condividi: