Carne, Piatti unici, Primi

Lasagnette con ragù d’agnello e radicchio. E un aiuto.

 lasagnette con ragu' di agnello e radicchio

Ogni tanto riesco a fare anche io una ricetta un po’ più “elaborata”, che impieghi un po’ più di una mezzora di preparazione: lasagnette con ragù d’agnello e radicchio.


A parte gli scherzi, il tempo di cucinare è sempre poco ma a volte è bello chiudersi in casa e cucinare qualcosa a cottura lenta, come un ragù che va fatto sfrigolare sul fuoco per almeno un’ora.

Ingredienti (per 8 monoporzioni):
200 g di sfoglia fresca
1 carota
1 piccola cipolla
400 g di polpa di agnello
250 g di conserva di pomodoro
3 ceppi di radicchio
brodo di agnello (fatto con scarti e ossa dell’agnello, 1 carota, 1 cipolla, sale)
olio
sale, pepe
vino bianco

Tagliare a coltello l’agnello in piccoli quadratini. Con gli scarti della carne e le ossa ho preparato un brodo.


Far rosolare la cipolla e la carota tagliate a piccoli tocchetti con un filo d’olio, a questo punto aggiugere la carne e far rosolare. Aggiungere un bicchiere di vino e far sfumare.


Aggiungere il pomodoro, abbassare il fuoco e far cuocere a fuoco lento per un’ora abbondante. Di tanto in tanto aggiungere un mestolino di brodo.
Salare alla fine.

Tagliare il radicchio a listarelle e farlo stufare in padella per 7/8 minuti con un po’ di olio, mezzo bicchiere di vino bianco. Alla fine regolare di sale e di pepe.

Con un coppapasta tagliare la pasta a cerchi, ne ho usati 3 per porzione.
Ho usato le pirottine singole, sul fondo ho messo due strisce di carta forno, a incrocio, per aiutare poi a sformare le lasagnette con facilità.


Mettere sul fondo di ogni pirottina un cucchiaio di ragù, adagiare la pasta, coprire con un cucchiaio di ragù e un po’ di radicchio. Ripetere l’operazione per altre due volte.


La pasta deve essere ben coperta di condimento perché, non essendoci besciamella, si rischia che si secchi troppo in cottura.

Cuocere a 200 gradi per 18 minuti.

Queste lasagnette con ragù d’agnello e radicchio sono davvero buone!

E ora veniamo all’aiuto che vi voglio chiedere…come tutti purtroppo sapere poco tempo fa la Liguria è stata colpita da una tremenda alluvione.
Una collega blogger Chiara di Tocco&Tacchi aveva aperto da soli 3 mesi il suo ristorante, il suo sogno, Officina di cucina ed è stato distrutto dall’alluvione.
Per aiutarla, se siete foodblogger, è stato aperto un gruppo su FB “Officina di Cucina”, oppure potete dare semplicemente il vostro contributo economico tramite bonifico bancario:

IBAN: IT86T0617501410000001648580

Intestato a: OFFICINA DI CUCINA S.N.C. FONDI ALLUVIONE 2011 NEGOZIO

grazie a tutti!
 

Condividi: